Determinazione dell’origine della pigmentazione, valutazione dello stato di salute gengivale e dentale.
Controllo di un'eventuale sensibilità dentale esistente ed esecuzione di un trattamento adeguato prima di iniziare una procedura di sbiancamento.
Condivisione delle possibilità e dei limiti dello sbiancamento riguardante la situazione specifica del paziente.
Trattamento per la rimozione di pigmentazione estrinseca, tartaro e placca.
Se il paziente ha precedenti di sensibilità dentale si valuterà di aggiungere un protocollo di desensibilizzazione prima dello sbiancamento.
In un piano di sbiancamento sono utilizzati diversi protocolli per ottenere il risultato desiderato.
I risultati dello sbiancamento dentale possono durare un anno o più a lungo. A seconda delle abitudini alimentari e dello stile di vita del paziente, può essere necessario ripetere periodicamente lo sbiancamento per mantenere l'aspetto desiderato.