Un Centro di Eccellenza per la Cura Odontoiatrica presso l’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio
Il reparto di Odontoiatria dell’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio rappresenta una centro di eccellenza odontoiatrica milano delle realtà più avanzate e autorevoli nel panorama odontoiatrico nazionale. Supportato operativamente da Smart Dental Clinic, il reparto rappresenta oggi l’evoluzione di una realtà storica, consolidatasi nel tempo grazie al contributo fondamentale di professionisti che hanno partecipato attivamente alla sua nascita e crescita. Tra questi, il Professor Luca Francetti, che ha assunto la direzione della clinica nel 2017, proseguendo nel solco della tradizione ma introducendo al contempo elementi di rinnovamento in linea con le esigenze di un settore in continua evoluzione.
Sotto la sua guida, la struttura ha trovato una sintesi efficace tra attività clinica e cura del paziente, formazione universitaria e ricerca scientifica. Il modello organizzativo si basa sulla sinergia tra un nucleo di docenti universitari – lo stesso Prof. Francetti – e un gruppo selezionato di liberi professionisti che, in qualità di tutor, affiancano gli studenti dell’Università degli Studi di Milano nelle attività cliniche su pazienti.
Questa configurazione consente di svolgere un’attività formativa altamente qualificata, in cui la didattica si integra con l’assistenza e la ricerca. Ogni anno, la clinica accoglie un numero limitato di studenti del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, oltre a studenti del Corso di Laurea in Igiene Dentale, che prevede un percorso triennale con attività di tirocinio fin dal primo anno.
La struttura è anche sede delle tre Scuole di Specializzazione in Odontoiatria dell’Università degli Studi di Milano: Chirurgia Orale, Ortognatodonzia e Odontoiatria Pediatrica.
Il Ruolo del Prof. Luca Francetti
Il Prof. Luca Francetti è un punto di riferimento nell’ambito odontoiatrico internazionale. Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano e aver conseguito la specializzazione in Odontostomatologia all’Università degli Studi di Pavia, ha maturato una solida esperienza clinica presso l’Ospedale San Paolo di Milano. Nel 2001 si è trasferito all’IRCCS Ospedale Galeazzi, contribuendo alla fondazione del reparto di Odontoiatria, che da allora ha conosciuto una costante crescita, sia in ambito clinico sia nella ricerca.
Grazie al suo impegno e alla sua visione, il reparto è divenuto un centro di eccellenza, dove si integrano attività assistenziali, ricerca scientifica e alta formazione. Durante gli anni ha individuato e selezionato professionisti di altissimo livello che hanno contribuito, nel tempo, a consolidare il valore del gruppo. Molti di loro continuano a operare tutt’ora nella struttura come odontoiatri, proseguendo la collaborazione da oltre 20 anni.
I Servizi Offerti: Eccellenza e Innovazione
Il reparto di Odontoiatria dell’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio si distingue non solo per la qualità dei trattamenti offerti, ma anche per il suo approccio innovativo, che integra ricerca, formazione avanzata e applicazione delle tecnologie più all’avanguardia.
I docenti che operano all’interno della struttura, come il Professor Luca Francetti, il Professor Silvio Taschieri e il Professor Stefano Corbella, vantano una produzione scientifica di altissimo livello, che li collocano tra i più rilevanti a livello nazionale e internazionale.
La filosofia del reparto si basa su un principio fondamentale: “si cura meglio dove si fa ricerca”. Come affermava il Professor Umberto Veronesi, la ricerca è la chiave per garantire l’adozione delle metodologie più moderne e innovative. Questo approccio consente di offrire ai pazienti trattamenti basati sulle ultime evidenze scientifiche, utilizzando tecnologie avanzate e metodi terapeutici all’avanguardia.
I pazienti possono pertanto ricevere cure odontoiatriche di alta qualità, con la certezza di essere trattati da professionisti altamente preparati e di poter beneficiare delle più recenti innovazioni scientifiche e tecnologiche.
Innovazione e Ricerca Clinica: L’Avanzamento delle Tecnologie Odontoiatriche
Il reparto lavora quotidianamente per offrire trattamenti personalizzati basati sulle più moderne tecnologie, che migliorano non solo la qualità delle cure ma anche l’esperienza del paziente. Un esempio significativo è rappresentato dal reparto di riabilitazione Implanto-protesica coordinato dal Prof. Tiziano Testori. Grazie all’approccio innovativo, è possibile progettare al computer gli interventi chirurgici e utilizzare una chirurgia implantare guidata, ovvero un approccio che consente di pianificare digitalmente ogni dettaglio dell’intervento in funzione della posizione finale della protesi. Questo sistema garantisce un posizionamento preciso degli impianti e un perfetto allineamento funzionale ed estetico della protesi definitiva. L’utilizzo di scanner tomografici di ultima generazione, come le TC semplificate, combinato con le scansioni intra-orali, permette una progettazione chirurgica estremamente accurata. I modelli virtuali ottenuti consentono di simulare ogni fase dell’intervento, riducendo i margini d’errore e aumentando la sicurezza per il paziente. Tra le tecniche più avanzate adottate, il carico immediato rappresenta un’ulteriore innovazione: consente, nei casi idonei, di applicare protesi fisse provvisorie già nelle ore successive all’intervento implantare, migliorando immediatamente qualità della vita, funzionalità ed estetica. Esiste un ulteriore reparto di riabilitazione implanto-protesica, coordinato dal Dott. Bruno Barbaro che, utilizzando le stesse metodiche e tecnologie, oltre alle riabilitazioni convenzionali è specializzato nelle riabilitazioni delle arcate totalmente edentule utilizzando la tecnica All-on-four® della quale, in Italia, il Prof. Francetti è stato uno dei pionieri costruendo una vera e propria scuola.
Nel trattamento delle patologie parodontali, il reparto di Parodontologia, affidato alla direzione del Prof. Stefano Corbella, oltre ad approcci tradizionali per la cura e la prevenzione delle malattie parodontali (gengiviti e parodontiti) – patologie estremamente diffuse nella popolazione – adotta approcci micro-invasivi, combinando tecniche chirurgiche avanzate all’utilizzo di fattori di crescita per stimolare la rigenerazione dei tessuti parodontali, con l’obiettivo di preservare, ove possibile, la dentatura naturale, occupandosi al contempo anche della correzione chirurgica di difetti, come le recessioni gengivali, sfruttando le tecniche più avanzate di chirurgia plastica parodontale. Dal punto di vista della ricerca scientifica, particolare attenzione viene rivolta anche ai rapporti esistenti tra le parodontiti e alcune patologie sistemiche altamente prevalenti, come le patologie cardio-metaboliche trasferendo i risultati di queste ricerche direttamente nell’attività assistenziale quotidiana.
Anche in ambito Ortognatodontico, l’attività clinica, coordinata dalla Dott.ssa Francesca Bellincioni, si distingue per l’uso di allineatori trasparenti, progettati su modelli digitali personalizzati e aggiornati periodicamente per guidare in modo preciso e non invasivo i movimenti dentali oltre che per l’uso di innovativi dispositivi per l’espansione rapida dei mascellari e per gli spostamenti ortodontici n generale. La stretta collaborazione con il reparto di chirurgia orale (estrazione di denti inclusi, asportazione di cisti dei mascellari, diagnosi e trattamento di lesioni ossee e delle mucose orali) – diretto dal Dott. Sergio Salina – consente di affrontare anche casi complessi in cui è previsto, ad esempio, il recupero in arcata di elementi inclusi o l’espansione chirurgicamente assistita dei mascellari.
L’intera attività clinica si fonda sulla collaborazione tra esperti in diverse aree dell’odontoiatria – tra cui chirurghi orali, implantologi, ortodontisti, endodontisti, conservatori, protesisti, parodontologi e igienisti – che operano in sinergia per garantire una presa in carico completa e altamente personalizzata di ciascun paziente.
Come afferma il Prof. Francetti, la vera forza del reparto risiede nella capacità di offrire cure di eccellenza in un contesto dove ricerca, innovazione e qualità dell’assistenza convivono in perfetto equilibrio. Con un’offerta che spazia dalla parodontologia all’implantologia, fino alle riabilitazioni protesiche complesse e all’ortodonzia digitale, il reparto rappresenta oggi un punto di riferimento assoluto a livello nazionale e internazionale per chi cerca trattamenti odontoiatrici di ultima generazione.
Il reparto di Odontoiatria dell’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio si distingue dunque per un approccio che unisce eccellenza clinica, innovazione tecnologica e alta formazione. Un modello che guarda al futuro della professione, offrendo ai pazienti trattamenti all’avanguardia e alle nuove generazioni di odontoiatri un ambiente stimolante in cui crescere. Un punto di riferimento solido per chi cerca qualità, competenza e visione.
Autore:
Prof. Luca Francetti
Professore Ordinario di Malattie Odontostomatologiche
Direttore Clinica Odontoiatrica
Direttore Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche
IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio
Clinica Odontoiatrica


