Quasi il 100% degli adulti ha avuto almeno una carie nella vita, nei bambini e negli adolescenti questa percentuale si avvicina al 90%.
Uno studio condotto dall’Università di Sassari ha calcolato che quasi la metà delle persone che ha avuto una carie (48%), ha almeno perso un dente.
Quali sono i fattori che causano la carie?
Il rischio di carie aumenta con
- il fumo,
- la ridotta frequenza dello spazzolamento dei denti
- la mancanza di visite di controllo dal dentista.
Cosa è la parodontite?
La parodontite è una malattia che determina la progressiva distruzione dell’osso che circonda il dente, fino a renderlo mobile e non più in grado di svolgere la sua funzione masticatoria.
La diffusione di questa patologia aumenta con l’età, ed arriva a colpire il 52% dei soggetti con un’età compresa tra i 50 e 75 anni.
I ricercatori dell’Università di Torino hanno osservato che la parodontite nella sua forma più grave, cioè quella che porta alla precoce perdita del dente, è presente in circa un terzo della popolazione (35%).
Il fumo, la scarsa igiene orale e alcune malattie sistemiche come il diabete sono fattori di rischio importanti anche per la parodontite.
Come evitare carie e parodontite?
Sulla base di questi dati risulta evidente che purtroppo oggi in Italia si perdono ancora molti denti a causa di malattie (la carie e la parodontite) che invece sarebbero facilmente diagnosticabili, pertanto un maggior sforzo dovrebbe essere condotto prima di tutto nel prevenire queste malattie, attraverso alcuni semplici passaggi:
- una corretta igiene orale quotidiana,
- uno stile di vita sano,
- regolari visite dal dentista, in modo da curare ed evitare conseguenze più gravi.