Grazie alla rigorosità clinico scientifica dell’ospedale San Raffaele ed alla ricerca dell’Università Vita Salute, abbiamo da sempre adottato i più elevati standard di sicurezza per i nostri pazienti perché ci teniamo alla salute, alla soddisfazione ed alla loro sicurezza.
Le RAF First Clinic sono sempre stati studi odontoiatrici sicuri, dovendo rispettare procedure di sanificazione molto rigide, nel pieno rispetto delle regole imposte dalle Autorità Sanitarie.
I nostri pazienti hanno sempre saputo di essere in buone mani, anzi molti di loro si sono meravigliati quando abbiamo dovuto riorganizzare gli appuntamenti durante il lock-down, dando la priorità alle terapie urgenti e indifferibili.
La Commissione del Ministero della Salute, coordinata dal Rettore di Università Vita Salute, Professor Enrico Gherlone, ha stabilito le indicazioni da rispettare per la sicurezza dei pazienti degli studi odontoiatrici e degli operatori e noi, su questa base, abbiamo realizzato la “Strategia NO-Covid RAF First Clinic” fedeli alla nostra vocazione nel ricercare i protocolli più sicuri a vantaggio dei nostri pazienti.
TUTTE le procedure di disinfezione/sterilizzazione dei locali e della strumentazione, l’utilizzo di sistemi di protezione individuale (validati da linee guida internazionali), nonché la sorveglianza sanitaria degli operatori viene costantemente adeguata a quanto previsto dalla normativa vigente ed in accordo con l’evidenza scientifica.